Codice interno per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Codice interno per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo ex art. 4, c. 2-bis, legge 29 maggio 2017, n. 71, e ss.mm.ii.

Descrizione

La scuola, come luogo centrale per la formazione, l’inclusione e l’accoglienza, è impegnata nella prevenzione del bullismo e, più in generale, di ogni forma di violenza. L’obiettivo è mettere in atto strategie per contrastare comportamenti a rischio, che spesso derivano da situazioni di disagio sociale, non sempre riconducibili all’ambiente scolastico. La rapida diffusione delle tecnologie ha portato, oltre al bullismo tradizionale, anche all’aumento del cyberbullismo, una forma di prevaricazione che si manifesta tramite l’uso scorretto dei social network, attraverso la condivisione di foto o contenuti denigratori, volti a mettere a disagio, umiliare o escludere le vittime. Queste aggressioni, spesso anonime, sono amplificate dalla distanza fisica tra il persecutore e la vittima, che rende più difficile comprendere il dolore di chi subisce. Sebbene il mondo digitale rappresenti una grande opportunità di sviluppo culturale e sociale, esso nasconde anche rischi e pericoli che è fondamentale affrontare. Il Convitto, consapevole della crescita di queste nuove forme di devianza tra i giovani, intende collaborare con le famiglie e altre istituzioni per promuovere il senso di legalità, il benessere e l’educazione a un uso responsabile del web. La scuola si impegna a prevenire, individuare e combattere il bullismo e il cyberbullismo, promuovendo un’educazione alla legalità e all’utilizzo consapevole di internet.

ex art. 4, c. 2-bis, legge 29 maggio 2017, n. 71, e ss.mm.ii.

Delibera n. 13 Consiglio d’istituto del  04/02/2025  triennio 2024_27

Delibera n 57 del Collegio dei docenti del 03/03/2025

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento