Venerdì 4 APRILE: Programma della Serata
Ore 18:00 – Inaugurazione ufficiale
AULA POLIFUNZIONALE
– Esibizione introduttiva di un brano del Coro musicale del Liceo.
– Proiezione del video introduttivo a cura del Coordinamento Nazionale.
– Saluti istituzionali: intervento del Dirigente Scolastico e delle autorità presenti.
– Presentazione del programma della serata degli eventi e delle esposizioni permanenti tutti raccordati da un unico tema: IL MARE.
Ore 18:30
AULA POLIFUNZIONALE
– Incontro con l’autore Nicodemo Misiti e presentazione del libro “Uluc Ali”. Una storia avventurosa della Calabria del ‘500 strettamente legata al mare. Presentazione a cura della V A LC. Dialogano con l’autore gli studenti dellaVALC e della III A LC.
Ore 19:30
LABORATORIO BIOMEDICO
– Incontro/dibattito sull’Anemia mediterranea; di cosa si tratta, quali sono gli approcci metodologici e medici, classe IV A LC (a cura della prof.ssa G. Le Voci)
Ore 20:15
ATRIO DELL’ISTITUTO (PIANO TERRA)
– Mediterraneo, mare nostrum: letture tratte dall’Odissea e dall’Eneide, classi III e IV A LC (a cura della prof.ssa A. Mattone) – “Il Simposio, la parola e il canto … alla corte di Alcinoo”: allestimento classi II, III, IV, V A LC; introduzione al simposio classe III A LC (a cura della prof.ssa A. Mattone e del prof. L. Ciacci)
Ore 20.45 LABORATORIO DI DISCIPLINE ARTISTICHE
– Incontro/dibattito La conchiglia Nautilus: l’armonia della sua spirale e la “Proporzione Divina”, classe III A LC (a cura della prof.ssa D. Milone)
Ore 21.15 AULA POLIFUNZIONALE
– Rappresentazione teatrale della classe IV A LC “Il racconto di Calipso”, liberamente ispirata all’Odissea, per la regia di F. Presta. Gianluca Sapio – (Omero) Studenti della III ALC – (Proci)
Cantanti e danzatrici – (classe VA LC), (classe II ALC), (classe IVA LC) e classe III A LC.
Ore 22.15 VANO ACCESSO SCALE (PIANO TERRA)
– Coro musicale con esecuzione di brani di musica leggera suonati e cantati dagli alunni del Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce (a cura della prof.ssa T. Cerchiara e dell’Accademia Musicale “G. Mahler” di Trebisacce)
Ore 22.45 AULA POLIFUNZIONALE Reading sul mare: “Il naufragar m’è dolce in questo mare…”. Letture sul rapporto tra l’uomo e il mare, con gli alunni delle classi II, III, IV e V ALC (a cura delle prof.sse G. Covelli, G. Baleno e della dott.ssa Miriam Chiaromonte, esperto PCTO “Tradurre o tradire?”)
Ore 23.30 AULA POLIFUNZIONALE
– Lettura del brano finale: Il notturno di Saffo (fr. 168b V.), classe V A LC (a cura della Prof.ssa G.Covelli).
– Saluti e ringraziamenti finali.
ESPOSIZIONI PERMANENTI ALLESTITE NEI CORRIDOI DEL PIANO TERRA E NEL LABORATORIO DI DISCIPLINE ARTISTICHE
– Mostra fotografica: I ragazzi raccontano il mare.
– Mostra: Le colonie greche, classe II A LC (a cura della prof.ssa A. Mattone e Prof. L. Ciacci).
I referenti
Proff. G. Sapio e G. Covelli
Staff