P.C.T.O.

Progetti curriculari pensati per affiancare alla formazione scolastica degli studenti esperienza pratica e formativa nel mondo del lavoro

Cos'è

PCTO, acronimo per “Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento”, sono progetti curriculari pensati per affiancare alla formazione scolastica degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado una prima e fondamentale esperienza pratica e formativa nel mondo del lavoro presso enti pubblici o privati. Tali progetti sono stati introdotti nel 2019 come evoluzione della legge n.107/2015 dell’Alternanza scuola lavoro, una modalità didattica innovativa di sperimentazione di varie attività in luoghi e contesti lavorativi, così da orientare sensibilmente gli studenti verso il futuro mondo del lavoro nei settori coerenti con il loro percorso di studio.

PCTO: quanto durano e come funzionano

Obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, i PCTO si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture ospitanti (la lista completa degli enti e delle aziende è consultabile sul Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro) e hanno una durata differente in base alle diverse tipologie di scuole, come stabilito dalle nuove linee guida descritte nel DM. 774 del 4 settembre 2019 che ha modificato denominazione e durata dell’ex Alternanza scuola lavoro: la durata complessiva dei PCTO per i licei è di 90 ore.

Tali percorsi di PCTO possono essere svolti sia durante l’anno scolastico in corso, nell’orario di lezione, sia durante i periodi di vacanza. Le studentesse e gli studenti coinvolti, attraverso la mediazione del loro tutor scolastico, sceglieranno il percorso di PCTO più adatto a loro e una volta firmato il Patto formativo, documento con cui la studentessa o lo studente si impegna a rispettare determinate norme dell’azienda ospitante e a svolgere le attività secondo i tempi e le modalità previste, intraprenderanno attività di preparazione al mondo professionale in ambienti adeguati e sicuri, supportati da un tutor dell’azienda ospitante che illustrerà loro gli eventuali rischi legati alle attività svolte. Alla fine del percorso, inoltre, verrà data l’opportunità di esprimere una valutazione personale sull’efficacia dello stesso e sull’acquisizione delle competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e delle competenze trasversali sviluppate attraverso la metodologia dell’Alternanza scuola lavoro. Oltre a ciò anche la scuola e la struttura ospitante valuteranno l’operato dello studente fornendogli un Certificato delle competenze che attesti i livelli d’apprendimento raggiunti.

PCTO: strumenti utili ai percorsi di studio e di professione

L’obiettivo dei PCTO rimane quello di unire insieme didattica e orientamento al lavoro in percorsi che educhino i ragazzi della scuola superiore a formarsi non solo nelle aule, ma anche in altri contesti, così da avvantaggiarli nelle loro scelte personali promuovendo maggior consapevolezza tanto nella scelta del percorso di studio universitario quanto in quello della professione.

 

 

A cosa serve

I PCTO rappresentano un’occasione preziosa per crescere, comprendere l’utilità del proprio curricolo, utilizzare quanto appreso, scegliere e agire responsabilmente. In un’ottica di “apprendimento permanente”, consentono di  integrare il processo educativo e formativo volto a  “migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale” (L 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51).

Come si accede al servizio

Per prendere visione dei PCTO proposti dal Polo Liceale Galileo Galilei per l' a. s. 2024/2025  e, contestualmente, compilare e sottoscrivere  il modulo di adesione al percorso prescelto, si può utilizzare il servizio on line.

Servizio online

Procedura on line di iscrizione ai PCTO 2024-2025

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Tempi e scadenze

Iscrizione al percorso “ Studiare Ingegneria all’UNICAL”

Per il solo percorso “ Studiare Ingegneria all’UNICAL” si chiede tempestiva adesione entro il 24 ottobre 2024, per lo stesso verranno considerate valide le prime 50 iscrizioni

24

Ott

Iscrizioni ai PCTO 2024-2025

Compilare e sottoscrivere il modulo di adesione al percorso prescelto

28

Ott

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio